Latest News ____________________________________________________________________________________________________________________
Diritto e Giustizia
- La nomina giudiziale dell’organo di controllo e del revisore nelle srl: riflessi operativi alla luce dell’approfondimento del CNDCEC 14 Luglio 2025È stato pubblicato dal CNDCEC e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti il documento di ricerca «Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.»: lo studio affronta alcune questioni emerse in fase di prima applicazione delle nomine effettuate in via sostitutiva dalla sezione specializzata del tribunale delle imprese, in […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Registrare il nome di una persona famosa è possibile, ma non a discapito di marchi noti 10 Luglio 2025La celebrità della persona può legittimare la registrazione del suo nome come marchio, a condizione che non si traggano vantaggi indebiti dalla notorietà di un segno già esistente né si arrechi a quest’ultimo un pregiudizio sul mercato.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Finanziamento infragruppo e postergazione nel credito “discendente” 9 Luglio 2025Anche i finanziamenti indiretti (erogati cioè non direttamente dalla controllante alla controllata, ma per il tramite di un terzo soggetto societario a sua volta controllato dalla capogruppo) sono postergati, se riconducibili all’attività di direzione e coordinamento svolta dalla controllante. Nessuna elusione della regola posta dagli artt. 2467 e 2497-quinquies c.c.: conta la sostanza del rapporto […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Consulta: legittimo il termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali 8 Luglio 2025In tema di equa riparazione per irragionevole durata delle procedure concorsuali, la Corte Costituzionale dichiara la legittimità del termine di sei anni fissato dall’art. 2, comma 2-bis, legge n. 89/2001.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)

Il Sole 24 ORE – Norme e Tributi
- Rc auto, con il «contratto base» più facile trovare la polizza meno costosa 2 Luglio 2020Pubblicato il contratto base che sarà presente sui siti delle compagnie tramite un modello elettronico standarddi Maurizio Hazan
- Bici lasciata in strada per necessità, scatta l’aggravante per il furto 1 Luglio 2020Pena più severa se il furto è commesso a danno di chi lascia la bicicletta sulla via momentaneamente per sbrigare delle commissioni e non per consuetudinedi Patrizia Maciocchi
- La giustizia ripopola i tribunali ma salva anche le udienze online 1 Luglio 2020Da mercoledì 1° luglio la giustizia esce con un mese di anticipo dalla fase 2 dell’emergenza. Ma non torna ai ritmi e alle procedure pre-Covid: dovrebbero cessare i rinvii massicci delle udienze, ma la riapertura dei tribunali sarà graduale e non scompariranno le modalità “digitali”di Valentina Maglione
- Diffamazione, la Consulta concede un anno al Parlamento 30 Giugno 2020La questione di costituzionalità delle pene detentive per la diffamazione potrebbe essere risolta dal disegno di legge Caliendo, a patto che questo trovi spazio nel calendario parlamentaredi Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani
- La crisi da coronavirus rilancia la corsa al litigation funding in Italia 30 Giugno 2020Fondi di investimento e grandi studi legali registrano un aumento di richieste di cessione delle cause: trend legato anche all’’emergenza sanitariadi Michela Finizio