News

Latest News ____________________________________________________________________________________________________________________

RSS Diritto e Giustizia

  • Marchi: quando il rebranding è finalizzato ad un vantaggio indebito 20 Gennaio 2025
    Se il titolare di un marchio usato esclusivamente in una determinata categoria merceologica lo modifica in modo tale da renderlo simile e confondibile con un marchio notorio, pur applicato ad altre categorie merceologiche, non può che farlo se non mosso da ragioni di approfittamento (freeriding).
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • Opposizioni pendenti: la conclusione del processo esecutivo non determina l'automatica cessazione della materia del contendere 17 Gennaio 2025
    La circostanza che la procedura esecutiva sia giunta al suo esito naturale, con la distribuzione finale del ricavato, non comporta necessariamente la cessazione della materia del contendere, né la sopravvenuta carenza di interesse, con riguardo alle parentesi di cognizione che si siano già innestate nel processo esecutivo anche attraverso l’opposizione agli atti esecutivi.
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • La liquidazione controllata su iniziativa del debitore è ammissibile solo se vi è concreta utilità per i creditori 16 Gennaio 2025
    La pronuncia in commento, riguardante l’istanza di un debitore per l’apertura di una procedura di liquidazione controllata per sovraindebitamento, fornisce un’analisi approfondita del dibattito sull’ammissibilità della liquidazione controllata in assenza di una prospettiva di soddisfazione non simbolica dei creditori, offrendo un’interpretazione sistematica e costituzionalmente orientata della normativa del CCII alla luce del “Correttivo-ter”.
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • È concorrenza sleale se il prodotto è destinato a consumatori con lo stesso bisogno di mercato 13 Gennaio 2025
    La base dell'illecito concorrenziale risiede nella comunanza di clientela, la quale non dipende dall'identità personale degli acquirenti, ma dall'insieme di consumatori con bisogni di mercato simili. Pertanto, se vi è un gruppo di prodotti che soddisfa tali necessità e che viene commercializzato da imprenditori attraverso diversi canali di distribuzione (ad esempio, in negozi fisici sul territorio o […]
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
logo big

RSS Il Sole 24 ORE – Norme e Tributi